- Dettagli
- Ultima modifica il Lunedì, 25 Gennaio 2021 16:43
Si comunica che sono aperte le iscrizioni associative per il periodo gennaio/giugno 2021 al costo di 60,00 €, da versare presso la Cassa di Risparmio di Volterra (IBAN: IT49A0637014301000010901170). A breve pubblicheremo i nuovi corsi online, che partiranno a fine gennaio, dove sarà possibile scegliere tra una vasta selezione di lezioni, effettuate sia dalla nostra sede, che a livello nazionale. Oltre al versamento è necessario redigere la scheda di iscrizione , da inviare compilata a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Seminario on line di presentazione del volume
I siti della memoria Geologica nei territori del Lazio
Si può seguire la ditta streaming dalle ore 9,00 del 29/01/2021 al seguente link:
http://www.youtube.com/c/ISPRAVideoStreaming
SI comunica che nella sezione I NOSTRI CORSI nel menu principale è stato pubblicato il nuovo calendario dei corsi on line per il 2021 e il progetto di Unitè On Line
AVVISO: in ottemperanza a quanto indicato nell'ultimo DPCM che istituisce la Toscana "zona rossa", ci vediamo costretti a sospendere l'apertura della Segreteria fino a nuove indicazioni governative. Sarà sempre possibile seguire le nostre iniziative e l'attività corsuale online consultando periodicamente queste pagine, per ogni ulteriore informazione o delucidazione potete sempre telefonare al numero 0564 -415598 / cell. 320.0143753
COMUNICATO DELLA PRESIDENTE DR.SSA GIUSEPPINA SCOTTI
In qualità di Consigliere Nazionale Unitre della Regione Toscana, sono venuta a conoscenza, attraverso la Presidente di Unitre di Castiglione della Pescaia, Bianca Cocca Carotenuto, della validissima iniziativa presa dall'associazione Nasdaq e dal Lions Club Salebrum, di acquistare e donare, a livello del tutto gratuito, alla locale Amministrazione Comunale, i test sierologici da mettere a disposizione, in primis di quelle persone che più possono essere vulnerabili nei confronti del Covid 19. Questa sensibilità che è, certamente, pure rivolta a molti utenti di Unitre della bella cittadina balneare della nostra Provincia, come mi ha espresso la Presidentessa, mi ha favorevolmente colpita e desidero, anche io, rivolgere un grato pensiero a questi due organismi, così sensibili alle necessità della cittadinanza, con lungimiranza e spirito umanitario. Anche l'Associazione Nasdaq, come il Lions, è sempre fortemente impegnata nel sociale contribuendo, in modo sostanziale, a tante necessità della popolazione castiglionese.
COMUNICATO DEL PRESIDENTE
A qualche giorno di distanza dalla mia conferma a presiedere la Sede dell'Unitre di Grosseto, ottemperato a tutti i relativi obblighi consequenziali alla nomina e definizione del nuovo Consiglio Direttivo per il triennio 2020/2023, a fronte di questo Anno Accademico, così diverso e sofferto, avverto intimamente, compiuti ben 33 anni di attività continuativa in questa Asssociazione, che ho contribuito a fondare e far crescere, di portare a conoscenza di tutti voi, Docenti e Associati, quale è stato il mio iter di vita,in modo che meglio possiate conoscere la mia persona, non per presunzione o per dar mostra di me, cosa che non ho fatto per 33 anni, ma per essermi vicini in piena consapevolezza di chi, fino ad ora, vi ha diretto.
Ripongo un'estrema fiducia anche in questo nuovo Consiglio Direttivo, che saprà senz'altro, portare quelle innovazioni che interverranno obbligatoriamente nel nostro agire, con l'entrata della sede grossetana nel Terzo Settore.
Quest'anno ci vedrà particolarmente impegnati nel fornire, almeno, Corsi on-line per tenere viva l'attenzione e farvi percepire che siamo vicini a tutti voi con la mente e con il cuore e, certamente, oltrepasseremo, vincenti, anche questo periodo che ci appare indubbiamente carico di difficoltà tangibili e pesanti in ogni senso.
Vi invito all' Unità in piena consapevolezza che il prossimo Anno Accademico ci troverà più forti, solidali e pronti ad iniziare nuovamente, con il consueto entusiasmo, tutte le attività, per la ripresa delle quali, noi non smetteremo mai di lavorare per preparare al meglio i programmi e predisporre soluzioni vantaggiose per tutti voi, come abbiamo sempre fatto, ma che oggi, più che mai, necessitano delle nostre attenzioni.
Con l'augurio fervido di rivedervi quanto prima, tutti in piena salute e felici di ritrovarci, vi abbraccio simbolicamente, ma con il consueto affetto, quell'affetto che ha sempre mosso il mio agire verso le necessità di tutti voi.
Giuseppina Scotti
CURRICULUM VITAE DI GIUSEPPINA SCOTTI
Giuseppina Scotti, nasce a La Spezia, ma da sempre risiede a Grosseto in Piazza Gioberti 3.
Laureata in Materie Letterarie con lode, ad indirizzo Biblioteconomico e specializzata in Biblioteconomia, Archivistica e Diplomatica, stage in Critica d’Arte presso l’Università degli Studi di Roma, tenuto da Carlo Giulio Argan, dopo anni di insegnamento elementare e superiore viene incaricata, nelle scuole statali del Comune di Grosseto, in qualità di bibliotecaria, ad effettuare rilevanti riordini e costituzioni delle Biblioteche Scolastiche cittadine, fra le quali spiccano, come più importanti e cospicue, quella del Liceo Classico “Carducci Ricasoli” e quella dell’Istituto per Geometri “A. Manetti”. Interessante la ricerca archivistica effettuata sulla più antica Biblioteca Scolastica di Grosseto, quella della storica Scuola Elementare di Via Mazzini, del cui riordino si è anche occupata, fino al raggiungimento del pensionamento.
Ha svolto, dagli anni ’70 e svolge tutt’ora, attività di critico d’arte, dopo aver collaborato con prestigiose Riviste d’Arte, quali: “Scena Illustrata” (alla quale collabora ancora in digitale ), “Arte mercato”, “Adige Panorama” ed altre: si contano ben 520 articoli e presentazioni di critica artistica varia su artisti anche di fama internazionale.
Studiosa e ricercatrice di storia locale e non, ha effettuato numerosi ed importanti studi storici d’interesse, pubblicati su vari periodici, fra cui risultano: “Bollettino della Società Storica Maremmana”, “Bollettino dell’Ordine dei Medici di Grosseto”, “Dove e Quando International”,”Camicia Rossa”, “Antiche Dogane”, “Bollettino della Società Riminese di Storia Patria ”, riviste di Amministrazioni locali, quotidiani e periodici toscani e nazionali.
Dal 1966 ha collaborato al quotidiano “Il Tirreno” di Livorno e attivamente a “Lo Spicciolo Nuovo”; saltuariamente, suoi articoli appaiono su altre testate, anche a livello nazionale, come “Il Corriere di Roma”, “La Voce di Roma”. E’ giornalista pubblicista.
E’ poeta riconosciuto attraverso importanti e numerosissimi premi nazionali ed internazionali.
Sue liriche sono inserite, per merito, in varie Agende Letterarie e in più di 50 antologie. Fra le più importanti si citano: “Storia della Letteratura Italiana del XX secolo” curata da Giovanni Nocentini; “Poeti d’Europa”; “I Magnifici Mille”; “Poeti e Novellieri 1991”; “Letteratura degli anni ‘90” a cura di “Tracce”; “L’Autodidatta-Artecultura”; “Presenze”; “Primavera della Valpescara”; “La Maremma nella Letteratura Italiana”; “Compendio Autori Italiani del secondo ‘900”. Il suo lavoro letterario:” Dante e Cecco Angiolieri, cantori della Maremma” è riportato nell’Enciclopedia Dantesca dell’istituto della Enciclopedia Italiana del 1978.
Ha al suo attivo, 19 pubblicazioni, di cui 3 anche in 2° edizione:
“Quando l’anima sospira”, Lalli, 1975 ( Premio pubblicazione )
“Tastiera di vita”, Il Cosmo, 1977 ( Premio pubblicazione )
“Briciole a sera”, Pellegrini, 1978 ( Premio pubblicazione )
“Vibrazioni”, Magalini, 1979
“Pensieri come chicchi”, Seledizioni, 1981 ( Premio pubblicazione )
“Al lume della Lanterna”, Gabrieli, 1982 ( Premio pubblicazione )
“Armonia di accordi”, Ghigi, 1987 ( Premio pubblicazione )
“Una donna, i suoi ambienti 1”, ENTEL, 1991 ( Premio pubblicazione )
“Dodici rose”, Forci, 1992
“Cento frasi d’amore non spedite”, Il Leone, (1° Ediz. 1997 ), ( 2° Ediz. 2005 )
“Luci d’Umbria”, Gabrieli, ( 1° Ediz. 1999 ), (2° Ediz. 2002 ) ( Premio pubblicazione )
“L’arco del tempo”,Il Leone, 2001
“Luci di Maremma”, Il Leone, 2003 ( Premio pubblicazione )
“Arcani erotismi”, Il Leone, 2005
“Una donna, i suoi ambienti 2”, Gabrieli, 2007 . ( Premio pubblicazione )
“Le buste gialle”, Innocenti Editore, 2011
“I porti dell’ anima”, Centro Poesia M.C.L. “Enrico Del Freo”, 2013 ( 1° premio assoluto con Pubblicazione)
“I porti dell’anima”, In 2° Edizione con traduzione a fronte in lingua spagnola, Edizioni Eva, 2015 ( Premio pubblicazione )
“ L’infinito e il mistero”, Effigi Edizioni, 2017
Hanno scritto di lei: Agnelli S. – Barbagallo- Bacherini- Bargellini – Bartolommei- Bevilacqua – Bianchi- Bitti- Bo- Bottinelli- Brezzi – Briganti – Castellani_ Catena_ Cavoli – Cerutti- Colletti – Comite Coretti- Conte- Corsalini- Costanzini- Cuccini- Cucentrentoli di Monteloro- Del Corona- De Napoli- Di Iaconi- Fassari- Ferrari- Fioretti- Franchi- Gabrieli – Gasbarri- Gherghi- Grisi – Guccione- Guerrini G.- Guerrini L.- Landi- Lodi – Luzi – Luzzetti- Manacorda – Marcianò- Martiniello - Mazzanti - Mazzolai – Menna – Miano- Morante- Napolitano- Nocentini- Ocello- Palitta- Panzani – Pardini- Pedullà – Pensa- Persano – Persichino- Piccini- Pumpo- Rebecchi- Remigi- Rescigno- Rossi Bellincampi- Rottino- Ruggeri- Ruzzi- Salati - Sandri- Sbrana – Sciarretta- Simoni- Padre Tusa- Viviani, oltre i critici di varie riviste letterarie italiane e su Internet. Recensioni sulla sua poesia appaiono su “La Stanza del lettore- Wordpress”- “Libertàdiparolesite”.
Ha all’attivo ben 70 targhe premio, 176 medaglie, 98 fra coppe e trofei a testimonianza della sua notorietà e validità poetica e scrittoria in genere: i premi, infatti, riguardano sia la poesia, che la saggistica, che la prosa giornalistica.
Le sue poesie sono state lette da: Ubaldo Lay , Ugo Pagliai, Neno Romani, Franco Fazzuoli, Davide Morante, Laura Luzzetti, Cesare Nigrelli e da vari altri attori nazionali e locali. Le poesie in lingua spagnola sono state lette dalla Prof. Anna Maria Cocozza, che ne ha curato anche la traduzione.
Ha tenuto e tiene conferenze: è stata ed è relatrice e presentatrice di opere d’arte varia (pittorica, letteraria ecc.), ha tenuto due incontri presso la Curia di Grosseto al “The di Toscana oggi”, ha collaborato con l’Archivio di Stato, la Società Storica Maremmana, di cui è stata Cancelliere dal 1964 al 1979 e l’Associazione Malatestiana di Rimini. E’ lettrice di poesie e, da 15 anni tiene Corsi di studio, su varie tematiche, al Circolo Culturale “La Sciarada” di San Vincenzo in Provincia di Livorno. Da 9 anni svolge attività culturale , con un incontro o due all’anno, presso il Carcere di massima sicurezza di Volterra, in qualità di docente nell’ambito della programmazione dell’Unitre a statuto speciale per il carcere, appunto, di Volterra.
Ha tenuto un incontro anche con i carcerati del Carcere di Grosseto.
E’ stata Vice-Presidente di “Italia Nostra”, Sezione di Grosseto e membro del WWF Internazionale, con incontri a livello mondiale, compreso quello con il Principe Filippo d’Edimburgo e quelli di routine con Fulco Pratesi, Folco Quilici e la madre, pittrice affermata e amica personale.
Ha effettuato numerose trascrizioni di documenti paleografici, con analisi diplomatica per conto dell’Associazione Malatestiana di Rimini.
Per ben 12 anni è stata inviata, su incarico dell’Università degli Studi di Roma, Facoltà di Magistero- Istituto di Storia Medievale, a frequentare le Settimane Internazionali di Studio sull’Alto Medio Evo, a Spoleto.
Ha fatto parte dell’Associazione F.I.D.A.P.A. ( Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari ) quale Associata, Consigliera, Revisore dei conti, Delegata di Grosseto al Congresso Nazionale di Napoli e, a livello Distrettuale, quale facente parte della Commissione “Arte e Cultura”.
Dal 1988, della quale è anche stata fra i soci fondatori, è Presidente, quindi, ininterrottamente, ormai da 32 anni, della Università delle Tre Età, (Unitre ), Articolazione Territoriale di Grosseto, svolgendo un’intensa attività divulgativa, organizzativa e sociale: per il triennio 2000/2003, per quello 2007/2010, per quello 2010/2013, per quello 2013/2016 e per quello 2017/2020, per un totale di 15 anni, è risultata eletta Consigliere Nazionale per la Regione Toscana nel Consiglio Nazionale Unitre a Torino.
Nel 1999 ha ricevuto il premio “Margherita Aldobrandeschi-Premio per una Donna”, a vasta maggioranza popolare nell’ambito della città di Grosseto. Nel giugno 2002 le è stata attribuita la Targa d’Oro, quale personaggio dell’anno rappresentativo della Maremma per la sua attività di Poeta riconosciuto a livello nazionale, dall’Associazione Culturale del Rotary Club di Follonica.
E’ Accademica di merito e su invito specifico dell’Accademia Tiberina di Roma, dell’Accademia delle Muse di Firenze, dell’Istituto Accademico Internazionale per la Cultura di Ferrara, le è stata conferita la Legion d’Oro e il titolo di Cavaliere d’Europa della Cultura ( EN TEL – MCL – Regione Toscana ) e le è stato consegnato, nell’anno 2000, l’”Oscar” per le Arti Letterarie dall’Accademia Ferdinandea di Catania, è Accademica d’onore a vita dell’Accademia Internazionale di lettere, arti e scienze di Bologna, solo per citarne alcune.
Il 2 giugno 2003 il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi le ha conferito l’Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.
Il 2 giugno 2013 il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano le ha conferito l’ulteriore onorificenza di Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.
Nel gennaio 2006 l’Amministrazione Comunale di Grosseto ha celebrato i suoi “Trenta anni con la poesia edita”, con una cerimonia nella Sala del Consiglio Comunale.
Nel novembre 2017 l’Amministrazione Comunale di Grosseto attraverso le persone del Vice Sindaco, Dott. Luca Agresti e della Dott.ssa Anna Bonelli, Direttrice della Biblioteca Comunale Chelliana, ha solennemente festeggiato i suoi “60 anni con la poesia- 1957/ 2017” nella Sala Consiliare del Comune, attribuendole una targa ricordo.
In campo sociale, sin da età giovanissima, si è sempre prodigata verso i bisognosi, in ogni senso, attraverso la volontaria adesione alle “Dame di San Vincenzo”, alla Misericordia, alla CRI, alla quale è, tutt’ora aderente. Da anni, esattamente dal 2005, si dedica, con la propria personale attività artigianale, di vario genere, ad inviare offerte in denaro all’AIL ( Associazione Italiana Leucemie ).
Nel lungo periodo di residenza nel Comune di Gavorrano (1961-1970), ha sempre posto la propria attenzione alle necessità sociali dei minatori e delle famiglie degli stessi, lasciando, ancora oggi, un vivo ricordo in quella popolazione.
Nella sua prima veste di Insegnante Elementare e nelle scuole superiori ha sempre svolto un lavoro encomiabile, non soltanto come docente, ma anche come attenta e sensibile osservatrice dell’anima e delle necessità più profonde e più vere dei propri scolari, che ancora la ricordano con stima ed affetto.
Persino in un anno di disagiato e difficile insegnamento in una scuola dell’entroterra genovese, in un piccolo borgo socialmente isolato e disperso socialmente, Montesignano, seppe distinguersi per abnegazione, passione ed attenta carità umana verso bambini che necessitavano, non soltanto di apprendimento, ma di ogni forma di affetto e di sollecito intervento in ogni campo. Il Direttore Didattico, ebbe per la medesima parole di compiacimento vivo ed encomio.
Risulta essere persona, silenziosamente e quasi nascostamente, sempre accanto a coloro che hanno necessità, anche di una sola parola, ma la sua peculiarità più evidente è quella di essere estremamente altruista, dedita più al bene degli altri che di se stessa.
Anche nell’ambito dell’Unitre, che presiede, appunto, dalla fondazione nel 1988, tende a dare giusto valore all’Accademia di Umanità, che è una caratteristica dell’Associazione, amalgamandola nel senso più vero alla cultura e all’apertura verso tutto e tutti, promovendo, anche con l’Arciconfraternita della Misericordia di Grosseto, con la quale collabora da anni e verso la quale ha anche incentivato la realizzazione di un “gemellaggio” formulando importanti manifestazioni socio-culturali. La collaborazione si estende anche alla Sezione AVIS di Grosseto, con la quale ha effettuato e organizzato momenti d’interesse e di divulgazione, come con l’ Associazione “Dante Alighieri”.
Ha promosso, in ben 32 anni di Presidenza Unitre, incontri ad alto livello, con personaggi di spicco, anche internazionale, quali il Rabbino Toaff, amico personale, il Prof. Lefevre, Presidente dell’Ufficio Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Prof. Brezzi, medievalista di fama internazionale, il Prof. Carlo Maria Ghisalberti, Presidente dell’Enciclopedia Treccani e Presidente del “Vittoriano” di Roma, il Prof. N.H. Giorgio Cucentrentoli di Monteloro, Segretario particolare dell’ex Re Umberto di Savoia, Sua Eminenza Cardinale Angelo Scola, i giornalisti Jas Gawronski e Paolo Volpato, On. Paolo Bartolozzi, Deputato al Parlamento Europeo ed una lunga serie di professori universitari, provenienti da varie università d’ Italia ed ha, inoltre, intrattenuto rapporti di cordialità e stima con gli Onorevoli Berlinguer, Spadolini, il Senatore a Vita On. Andreotti, il Presidente della Repubblica Giovanni Leone, il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ed altri esponenti del mondo politico, nei vari anni. Numerosissime le manifestazioni organizzate, a livello regionale per le ricorrenze a ricordo dell’Unità d’Italia, ripercorrendo itinerari tracciati da Garibaldi in terra di Maremma e da tanti patrioti.
Nell’ambito del suo incarico Ministeriale di Bibliotecaria Scolastica, dal 1981, fino al raggiungimento della pensione, ha svolto, in tre scuole cittadine: Liceo Classico- Istituto per Geometri e Scuola Elementare in Via Mazzini, la più antica della città, nella Scuola Elementare di Scansano e Frazioni, un lavoro di riordino sostanziale e di costituzione di altrettante Biblioteche Scolastiche, in modo estremamente esperto e consapevole, proveniente dalle sue specifiche specializzazioni, promuovendo e anticipando di molti anni, con lungimiranza, quelli che poi sono stati i cardini del Protocollo d’Intesa fra il Ministero dei Beni Culturali e il Ministero della Pubblica Istruzione a tale proposito: la sua opera infaticabile ha fatto, perciò, sì, che esclusivamente tali scuole, fossero già preventivamente adeguate a certi canoni di allestimento, che oggi si presentano inderogabili per ogni struttura di Biblioteca Scolastica.
Messaggio del Presidente Nazionale G. Cuccini per l'apertura dell'A.A. 2020-21 
e del nostro Presidente Giuseppina Scotti 
Sono disponibili i nuovi corsi online ↓ relativi alla sede di Grosseto e nazionali, a.a. 2020/2021
Corsi online ↓ che aderiscono al progetto nazionale "Unitre online"
Per accedere ai corsi è necessario registrarsi prima presso la propria sede d’iscrizione comunicando la propria email e il proprio numero di telefono (che saranno necessari per ricevere le credenziali per partecipare alla video lezione), successivamente è necessario scaricare e installare sul proprio PC l’app Zoom https://zoom.us/download#client_4meeting). Una volta accreditati sarà poi l'insegnante del corso che provvederà ad inviarvi, in tempo utile, il link per poter entrare, come parte attiva e partecipativa alla video lezione.
Si avvisa gli Associati, iscritti nell’anno accademico 2019/2020, che potranno seguire le lezioni on line, previa registrazione per ottenere le credenziali per l'accesso, senza altra spesa fino a dicembre 2020. Per i restanti mesi del 2021 sarà applicata una quota ridotta.
*****
Si ricorda che è possibile destinare il a favore dell'Unitre di Grosseto riportando sul modello della dichiarazione dei redditi, nell'apposito spazio, il numero di codice fiscale dell'Associazione: 92016670538